Giovani e Musica rappresentano da 17 anni anni la formula vincente della Festa della Musica organizzata dall'associazione Carpe Diem di Lanuvio. La cittadina dei castelli per 2 giorni si trasforma nella capitale della musica laziale. Per l'occasione il borgo medievale diventa un palcoscenico per decine di gruppi musicali giunti da tutta italia per esibirsi nelle piazzette del paese.
Parte oggi presso la facoltà di Economia dell'Università Roma Tre,la 50.ma conferenza annuale della IASIA - International Association of Schools and Institutes of Administration, organizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il sostegno della Presidenza del Consiglio.
Caccia ai Tesori di Roma è ormai un appuntamento fisso per la città di Roma, per tutti i romani e non solo.
Cinquecento artisti tra ballerini, coristi e musicisti russi invaderanno pacificamente piazza Navona dando vita al Festival Di Cultura Popolare Costellazione della Russia, la più grande celebrazione culturale russa mai realizzata prima d’ora in Italia.
Hossein Taheri e Antonio Bilo Canella sono i protagonisti della Conferenza aperta sul destino del teatro (Il teatro del futuro?) che si terrà venerdì 17 giugno ad ingresso libero al CineTeatro di Roma (Via Valsolda, 177) dalle ore 20.30.
Si preannuncia una delle più interessanti novità della prossima stagione teatrale: L’Arca di giada, spettacolare musical fantasy 3D live che affascinerà il pubblico di tutta Italia. Il musical si propone come un grande spettacolo multimediale che, unico nel suo genere, abbina realtà e fantasia, personaggi reali e personaggi virtuali.
Il Convegno Internazionale PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA E LANDSCAPE URBANISM PROGETTARE E GESTIRE LE TRASFORMAZIONI, organizzato dalla Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (DGPBAAC) del MiBAC, intende presentare la ricerca svolta e i risultati del Progetto denominato “La Pianificazione paesaggistica: la collaborazione istituzionale”, avviato gr
Va in scena al Teatro Cometa Off Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov nella sperimentale regia firmata da Valentina Cognatti. Si tratta di uno spettacolo di ritmi, atmosfere e suggestioni.
La traduzione: uno strumento essenziale per la vitalita' delle lingue. E' questo uno dei temi
Fino al 12 giugno alle Scuderie del Quirinale rivive la tormentata vicenda pittorica ed esistenziale di Lorenzo Lotto, il grande outsider incompreso del Quattrocento. Chiamato da papa Giulio II, l’artista abbandona il focolare veneto per Roma, la metropoli del classicismo rinascimentale, terreno di lavoro dei grandi Bramante, Michelangelo, Raffaello, Cesare da Sesto e Sodo
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency