Sul fronte sicurezza si registra quest'anno nella provincia di Firenze e nella città stessa una diminuzione dei reati. Sarebbero calati, secondo i dati diffusi dalla Questura, rispetto al 2009 del 14,25%, passando da 58.361 a 49.984 in provincia; mentre in città del'11,83%, passando da 34.101 a 30.066. Rilevanti sono le cifre riguardanti le denunce per guida in stato di ebbrezza, 360, con una media di quasi una al giorno, e il numero di omicidi volontari passati da 5 a 9.
''Gli stranieri residenti in citta' sono in aumento tanto che Firenze, secondo l'Istat, e' seconda solo a Milano tra i comuni medio-grandi sia per incremento della popolazione complessiva, sia per il tasso migratorio dall'estero'', è' quanto reso noto oggi dall'assessore fiorentino alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi all'interno del rapporto 'Migranti, le cifre 2010', dedicato alla presenza straniera nel capoluogo toscano.
In accordo con la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio, l’amministrazione comunale ha rinnovato l’autorizzazione alla permanenza del Luna Park nel parco delle Cascine fino alla fine di giugno 2011. La giunta, durante la sua ultima seduta, fa proprie le indicazioni della stessa Soprintendenza, che nel suo parere precisa che “le attrazioni previste dovranno occupare temporaneamente ed esclusivamente l’area indicata, essere disposte in modo da mantenere il più possibili libere le visuali paesaggistiche sul fiume Arno ed essere di altezza non eccessiva.
Navigare in Internet gratis viaggiando in tramvia: è questo l'obiettivo dell'accordo siglato da Comune e Provincia di Firenze, nell'ambito del progetto 'Wi-Move', finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Il Comune, spiega una nota, ha dato l'ok all'intesa su proposta dell'assessore alla mobilità Massimo Mattei. La convenzione individua anche una data: il 30 settembre 2011. L'infrastruttura garantirà la copertura Wi-Fi delle 14 fermate (capolinea compresi) e del tram, per consentire la navigazione ininterrotta dalla salita alla discesa.
"Ogni fiorentino, grazie a questa amministrazione, nasce con un debito di 1375 euro". È quanto sostengono, in una nota, i consiglieri del PdL Marco Stella e Stefano Alessandri. Nel 2010, si legge nel comunicato, "il Comune di Firenze si è indebitato per 495.128.912 euro e le previsioni per i prossimi anni sono maggiori. Soltanto nel 2010 si sono accesi nuovi prestiti per oltre 50 milioni di euro, e per il triennio 2010-2012 sono previsti nuovi mutui per un totale di 150 milioni di euro, 55 milioni per il 2010, 44 milioni per il 2011 e 45 milioni per il 2012".
Un fiorentino di 29 anni, domiciliato a Sesto, è finito in manette per spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo gestiva un circolo Arci di una frazione di Sesto Fiorentino, ma secondo i carabinieri aveva un'attività molto piu' redditizia.In una valigia, nascosta in una Porsche 911 parcheggiata nel suo garage, i militari della stazione di Grassina hanno rinvenuto circa 500 grammi di cocaina, oltre a quantita' piu' modiche di hashish e marijuana.
Sindacati sul piede di guerra contro l'apertura dei negozi in occasione del primo maggio. Cgil, Cisl e Uil attraverso una lettera aperta congiunta esprimono sdegno per "l'ordinanza sugli orari commerciali con cui il Comune di Firenze ha indicato, per il secondo anno consecutivo e senza una condivisione, la giornata del primo maggio come deroga alla chiusura obbligatoria per il centro storico".
Operazione contro i botti illegali di Capodanno in una cartoleria nella zona di Campo di Marte a Firenze. Il negoziante è stato denunciato dai poliziotti del commissariato Oltrarno per detenzione illecita di materiale esplodente. Nel corso dell'operazione sono state perquisite anche auto e abitazione del negoziante dove sono stati rinvenuti circa 70 chili di petardi, tra cui 'Katjuscià con oltre 100 colpi, dei mortai con relative cariche, delle fontane ad alto potenziale pirico, mortaretti a 120 colpi, e altre piattaforme e tubi vari di lancio.
Piccoli segnali di ripresa sul fronte del lavoro, con un rallentamento della cassa integrazione negli ultimi mesi del 2010, ma il tipo di occupazione che si profila è sempre più caratterizzato dalla precarietà e da un boom di stage e tirocini. Questo, in sintesi, il quadro del lavoro in Provincia di Firenze, illustrato oggi dall'assessore provinciale Elisa Simoni.
"Siamo a favore del potenziamento dell'aeroporto di Firenze e occorre decidere definitivamente sulla pista parallela, ma contestiamo la riconferma del parco della Piana come strumento ordinatorio del territorio, perchè vuol dire bloccare lo sviluppo dell'unica area disponibile per Firenze". E' questa la posizione del Pdl fiorentino sul potenziamento dello scalo di Peretola illustrata dal coordinatore provinciale Nicola Nascosti e dal capogruppo in Provincia Samuele Baldini.
I saldi in Toscana partiranno il 6 gennaio come in gran parte delle regioni italiane. Secondo l'ufficio studi della Confesercenti, le famiglie dovrebbero spendere una media di 450 euro, che va a incidere per il 20% sul fatturato del settore. Sempre dai dati della Confesercenti Toscana risulta che il calo degli acquisti natalizi è stato mediamente del 7,1% con punte piu' alte in alcune citta' della regione e particolarmente nel settore dell'abbigliamento. A compromettere lo shopping natalizio ci si è messo anche il maltempo che ha scoraggiato il regalo dell'ultima ora, per questo oggi tra i commercianti c'è grande attesa per i saldi che dovrebbero compensare i mancati introiti.
Si chiama "Sguardi notturni" la foto vincitrice del concorso "Firenze la notte", primo contest fotografico digitale organizzato dal Portalegiovani del Comune.
L'Opificio delle pietre dure fa una sorpresa per capodanno aprendo eccezionalmente i suoi Laboratori di restauro della Fortezza da Basso il primo di gennaio. I visitatori potranno osservare gli interni di uno dei piu' importanti laboratori di restauro d'Europa e ammirare capolavori come il Tabernacolo dei Linaioli di Beato Angelico e La Bella di Tiziano. Le visite guidate, per gruppi di 20 persone al massimo, sono gratuite e si svolgeranno alle ore 10.00, 11.30, 15.00, 16.00, 17.00 e 18.00.
Un'insegnante in pensione di 64 anni residente a Fiesole è finita in un burrone facendo retromarcia con la macchina ed e' stata trovata morta dentro l'abitacolo.
La storica azienda farmaceutica fiorentina de Angeli ha vissuto in questi giorni momenti di forte tensione interna a causa di "una grave situazione che ha rischiato di avviare una traumatica e quanto meno necessaria crisi nei rapporti sindacali unitari, vista la volontà dell'azienda di dividere gli stessi".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency