Sarà un Capodanno difficile non solo per i fabbricatori e i rivenditori legali di botti, a causa del divieto del Comune di Torino di utilizzare materiale pirotecnico, ma anche per tutti coloro che, illegalmente, producono e vendono sottobanco vere e proprie “bombe”.
Dopo anni dal terribile incidente avvenuto alle acciaierie della ThyssenKrupp in corso Regina Margherita, per il quale avevano perso la vita sette operai, la Regione Piemonte ha accettato l’offerta di risarcimento presentata dagli amministratori dell’azienda tedesca.
Alle intenzioni di ieri oggi sono seguiti i fatti: dopo l’ultima denuncia contro le intimidazioni subite dai suoi volontari ad opera di nomadi del vicino campo, il presidente dell'Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) di Torino, Giovanni Pallotti, ha consegnato le chiavi della sede alla segreteria del sindaco, Piero Fassino.
I botti di Capodanno? Scordateveli. O meglio, se proprio non volete rinunciarci, preparatevi a pagare. Già, perché il Comune ha deciso di vietare i fuochi di artificio a Capodanno. Pena per i trasgressori, una multa che va da 25 a 500 euro. Non solo. Si rischia pure una denuncia penale per maltrattamento degli animali. La decisione risale a marzo, ma gli effetti si sentono ora.
“Rapinavamo per emulare gli amici della compagnia abituati a fare scippi”. È la spiegazione che i due minorenni romeni hanno dato agli agenti di polizia che li hanno bloccato dopo che avevano strappato la borsa ad una donna di 47 anni all’uscita della metropolitana. I due ragazzi, di 16 e 17 anni non avevano precedenti penali.
Via libera del Consiglio comunale ai nuovi piani tariffari per i parcheggi nelle strisce blu e dei trasporti pubblici a Torino. Le nuove tariffe entreranno in vigore il 1 febbraio 2012.
Una soap che, a giudicare dagli ascolti pomeridiani di Canale5, godeva di un ampio successo costruito passo dopo passo dopo 11 anni e 2500 puntate andate in onda ora guarda con preoccupazione al futuro. La chiusura di una delle telenovela più amata dagli italiani è diventata realtà è smetterà di essere trasmessa dal 9 gennaio 2012.
Sono state tracciate su quattro piatti di ceramica con un pennarello rosso le scritte trovate dai carabinieri fuori dallo studio torinese del vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti. Il posizionamento di queste scritte non è casuale: secondo gli investigatori infatti l’augurio di “Merry Crisis and happy new fear” (buona crisi e fe
La polizia stradale di Torino, a seguito delle indagini coordinate dal pubblico ministero Vito Sandro Destito, ha individuato i due pirati della strada che lo scorso 9 ottobre avevano causato un incidente mortale al casello di Santena nel quale era rimasto coinvolto il bus della squadra granata e due ragazzi, all’interno di una Bmw avevano perso la vita.
Il maltempo sta per terminare e la situazione a Torino è praticamente tornata alla normalità. Continua ad essere esercitata una vigile attenzione, ma i fenomeni piovosi, sebbene dureranno ancora sino a oggi, martedì, non dovrebbero più destare particolare preoccupazione.
Non si placa il rischio alluvione a Torino. Oggi non è attiva la ZTL Centrale diurna (quella normalmente attiva dalle 7.30 alle 10.30 dal lunedì al venerdì) mentre restano accese le telecamere di controllo delle vie e corsie riservate.
Il maltempo imperversa, ma la Regione tiene alta la guardia e monitora la situazione. “Fondamentale informazione cittadini - spiega il presidente della Regione, Roberto Cota -. Tutti in allerta fino a lunedì”.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency