E’ partita tra le polemiche la raccolta firme promossa dal coordinamento “Non solo asilo” promossa per chiedere di agevolare il rilascio della residenza ai 250 profughi che hanno trovato rifugio a Torino. Dopo l’accoglienza entusiasta dell’iniziativa da parte dell’Arcivescovo Nosiglia, la proposta ha dato il via a numerose polemiche bipartisan.
Dopo le polemiche contro la realizzazione della linea ad alta capacità Torino - Lione, in Piemonte starebbe per nascere una vera e propria lobby "per far aprire al piu' presto i cantieri per le grandi opere, la Tav, la metropolitana e tutti gli altri interventi contenuti nell'intesa Stato-Regione che attiverebbero risorse per 3 miliardi di euro". Queste le parole usate ieri dall' assessore regionale ai Trasporti, Barbara Bonino, al termine del convegno organizzato al castello di Rivoli sul progetto di prolungamento della metropolitana torinese.
L'allarme è stato lanciato dal SAP, il Sindacato Autonomo di Polizia: a Torino le Forze dell'Ordine sono sotto organico. A partire da gennaio già duecento agenti tra poliziotti, carabinieri e finanzieri sono andati in pensione. Un numero enorme che è destinato a crescere nei prossimi mesi e che rischia di avere gravi ripercussioni per la sicurezza della città. Preoccupanti le dichiarazioni di Massimo Montebove, consigliere nazionale per il Piemonte del Sindacato.
Il Tar ha rinviato la richiesta di sospensione della delibera regionale sull’aborto, presentata nei mesi scorsi dal fronte anti delibera. Pietra dello scandalo è la presenza dei volontari del movimento per la vita all’interno degli ospedali e dei consultori, deciso dall’assessore alla sanità Caterina Ferrero.Ora tutte le decisioni slittano così alla prima settimana di giugno, quando i giudici entreranno direttamente nel merito della questione.
Il Politecnico di Torino anche quest'anno riceverà dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca 118 milioni di euro, l'unico ateneo piemontese a mantenere inalterati i fondi. Soddisfatto il Rettore Profumo che ha accolto con entusiasmo la notizia. "Credo che i dati si commentino da soli. Ritengo doveroso un ringraziamento a tutto l'Ateneo per l'ottimo lavoro svolto con la passione e l'entusiasmo di sempre, nonostante le difficoltà che stiamo vivendo anche sulla nostra pelle".
A Torino entro il 2012 nasceranno due moschee, la prima in Via Urbino, prevista e progettata da tempo, la seconda fino a ieri sconosciuta anche al Comune dovrebbe nascere in Via Mottarone. Pare difficile nascondere una moschea e invece il progetto per la creazione della seconda moschea, depositato dall'associazione "Casa di famiglia" dell'imam Mohamed Bahreddine sembra aver colto del tutto inaspettato Chiamparino e la sua giunta che in mattinata ha cercato di smorzare le ire del centro-destra.
Mentre gli operai sono in fila per esprimere il proprio voto sul piano Marchionne, fuori dai cancelli di Mirafiori impazza la polemica per un volantino distribuito nella notte recante la stella a cinque punte, che sarebbe stato firmato dal gruppo “Comunisti combattenti piemontesi”. La denuncia arriva dal segretario generale Fismic, Roberto Di Maulo , il quale ha spiegato che la commissione avrebbe avvertito il servizio di sorveglianza interno della Fiat che a sua volta avrebbe informato dell'episodio la Digos.
Stiamo completando la redazione locale. Se sei interessato a collaborare inviaci una mail con tutti i tuoi dati e allegato il tuo curriculum.
[email protected]
Una partecipata "notte bianca per la sicurezza" si è svolta ieri dalle 19 fino a tarda notte nel viale di corso Montegrappa tra via Passo del Brennero e via Crevacuore.
Il 'decreto svuota carceri' non risolve il problema del sovraffollamento delle carceri ed aggrava le disastrose condizioni della Polizia”.
Messa in sicurezza di 100 attraversamenti pedonali critici, intensificazione dei controlli stradali ed il reimpiego del 50% del provento dalle multe per interventi di sicurezza sulle strade: sono i tre punti cardine del nuovo Piano Sicurezza Stradale discusso dal Comune di Torino.
Un gravissimo incidente ha sconvolto il traffico questa mattina in via Santa Maria Mazzarello. Un uomo di 73 anni, Michele Inglese, era alla guida del suo furgone quando, probabilmente a causa di un malore, l’uomo ha perso il controllo del mezzo che ha invaso la corsia opposta. Il furgone ha terminato la sua corsa contro un palo.
Lo svincolo Drosso della tangenziale di Torino è chiuso in entrambe le direzioni di marcia dalle 10.50 di questa mattina per un grave incidente che ha coinvolto un Tir che trasportava rifiuti. L’autista del mezzo, un 43enne italiano, ha perso il controllo del veicolo in curva ed ha finito la sua corsa contro il guardrail.
Dopo una Pasqua da brividi, bisognava ripetere la cosa nel turno infrasettimanale e i ragazzi di Conte non hanno fallito. Nonostante abbia giocato solo una ventina di minuti, questa è stata sicuramente la gara di Alex Del Piero.
La Juventus affronterà il Palermo nella trasferta di domani nel tardo pomeriggio e Antonio Conte ha deciso che sarà il 3-5-2 il modulo schierato.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency