"Il dibattito che si è scaturito intorno alle questione dell’accordo stipulato dal presidente Rossi con il ministro dell’innovazione della Cina, che rientra negli accordi bilaterali stretti fra il nostro governo e quello cinese, è a dir poco assurdo.
Riceviamo e pubblichiamo la proposta di Gianluca Banchelli, consigliere comunale del PDL, riguardo al CREAF, il centro di ricerca su via galcianese, al momento ancora fermo.
«Se il consigliere provinciale del Pd, Simone Barni, avesse letto per bene tutti i vari comunicati stampa inviati dalla Lega Nord Toscana e gli interventi nelle varie Aule sul CReAF, avrebbe sicuramente evitato di fare una simile brutta figura.
Che il centrodestra attacchi il CREAF da inizio legislatura è ormai noto anche ai meno addentro alla politica locale. Che la Lega chieda di fare presto a finire il CREAF suona invece come una novità, che ha destato lo stupore della maggioranza in provincia, vittima quotidianamente degli attacchi di lega e pdl.
Il Creaf, il laboratorio di controllo qualità del Buzzi e il centro di competenza sull'innovazione del Pin. Tutti promossi a pieni voti dal bando regionale per il sistema di trasferimento tecnologico. I progetti sono stati ammessi e le possibilità di finanziamento, complessivamente per 2,4 milioni di euro, a questo punto sono ottime.
"Carissimo, signor Bugli, non c'è bisogno di scomodare nessun altro politico, ma gli posso rispondere io , che faccio il tecnico tessile.
Non si placano le polemiche sul CREAF. A rilanciare il dibattito l'intervento dell'assessore Simoncini sull'eventuale contributo di 20 milioni per la ricerca tessile.
Alzi la mano chi sa cosa sia il CREAF. Credo che pochi cittadini risponderanno consapevolmente a questa domanda, eppure oggi lo scontro politico e i piani di sviluppo e rilancio sono tutti incentrati su questa struttura.
Il CREAF è da tempo oggetto di attacchi da parte del PDL pratese in diversi organi, dalla provincia passando per i consigli comunali.
«Nella conferenza stampa di fine anno 2009, il Presidente della Provincia, Lamberto Gestri, sosteneva che ''l'anno che verrà sarà l'anno della concretezza''. Siamo ormai a fine aprile di due anni dopo e la concretezza della sinistra è sotto gli occhi di tutti».
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency