Se c'è chi non sembra risentire della crisi è la multiutility dei servizi energetici e ambientali di casa nostra, il gruppo Hera, che ha presentato i dati dell'ultimo esercizio finanziario, chiuso secondo le migliori aspettative di crescita.
La Seves non ha fatto ricorso alla cassa integrazione per chiusura dell'azienda ma per poter affrontare una fase di crisi aziendale, il cui esito non è automaticamente quello della cessazione delle attività imprenditoriali.
In Toscana basta vestirsi più pesante in inverno, abbassando di due gradi il riscaldamento, per risparmiare un 20% sulla bolletta energetica e stare dentro i parametri di Kyoto.
«Siamo molto preoccupati e solidali con i giornalisti e con tutti i lavoratori del Giornale della Toscana. Oggi (ieri per chi legge, ndr) abbiamo incontrato il direttore Olivari e la redazione per portare loro la solidarietà nostra e di tutta la Provincia».
Firmato questa mattina in Provincia l'accordo per la casa integrazione straordinaria alla Pulservice di Cantagallo.
Ricavi in calo, disoccupazione in aumento e prospettive tutt’altro che rassicuranti sia per la chiusura dell’anno che per il 2012. Si fa particolarmente incerta e difficile la situazione tra le piccole e medie imprese modenesi del commercio.
“Un piatto di pasta, mezza di naturale e niente secondo”, o anche “Va bene il filetto con un contorno possibilmente di stagione e: servite vino al calice?”. Richieste che si sentono ormai con una certa frequenza nei ristoranti. Non si rinuncia a mangiar fuori, piuttosto al numero delle portate: non più di una al solito aggiungendo di rado un antipasto o un dolce.
Un dubbio che ha attraversato la mente di molti studenti alla notizia di un ampliamento del Campus universitario di Modena.
L'allarme sulla contrazione del credito lanciato dall'Unione Industriali significa, spiega il consigliere comunale del PD Nicola Oliva, che "le banche stanno salvando se stesse a spese della comunità".
A settembre solo il 4,6% degli italiani, contro l'8,3% del mese precedente, pensava di poter aumentare i propri risparmi nei successivi 12 mesi. Lo affermano i dati dell'osservatorio di Findomestic, secondo sui si tratta del valore più basso mai registrato, e molto inferiore al minimo precedente, il 7,1% registrato a ottobre 2010.
È l’edilizia il settore che, negli ultimi due anni, ha maggiormente risentito della crisi nelle province di Prato e Firenze. Questi i dati di Casartigiani Firenze e Prato, l’associazione di categoria che punta a dare rappresentanza all’artigianato e che ha recentemente rafforzato la propria presenza nelle due province toscane.
Anche in provincia di Modena la crisi economica sta mordendo la carne viva del tessuto sociale e produttivo, con migliaia di posti di lavoro in meno e tante imprese – sopratutto piccole – in grave difficoltà o costrette a chiudere.
Riportiamo l'intervento di Emilio Paradiso, capogruppo Lega Nord in Comune, sulla crisi e su come sia diseguale l'impatto di essa sui cittadini.
La crisi economica diventa protagonista anche del dibattito politico pratese. A porre la questione i due capogruppo dell'opposizione in Comune, Massimo Carlesi del PD e Aurelio Donzella dell'IDV.
I due consiglieri interrogano infatti l'amministrazione su quale sia la posizione in merito ai nuovi tagli che sembrerebbero colpire gli enti locali.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency