Aveva creato ad inizio novembre il caso dei tre gemelli di una coppia tunisina, nati al Policlinico di Modena e trasferiti nelle città vicine per mancanza di incubatrici nella struttura di Neonatologia.
L'ipotesi sarebbe clamorosa dopo mesi trascorsi a smentire l'eventualità di dimissioni dalla presidenza della Camera, Gianfranco Fini avrebbe cambiato idea e si appresterebbe a prendere congedo dallo scranno più alto di Montecitorio. A riportare la notizia l'anticipazione dell'editoriale de 'Il Foglio"'di Giuliano Ferrara in edicola domani. "Se ne parla da giorni, i segnali non mancavano, adesso è di rotonda evidenza che Gianfranco Fini sta per dimettersi dalla presidenza della Camera.
La Provincia di Prato non possiede auto blu e ha risposto, come previsto, al questionario del ministero della pubblica amministrazione e innovazione.
Scoppia la bolla di sapone di Tiziano Pirani, 56enne funzionario dell'anagrafe di Cento. La strategia del candidato aveva fatto discutere, dopo la scelta di candidarsi alle elezioni amministrative in due comuni differenti (come è legittimo), ma in due liste di aree diverse.
Stamani, sulle colonne de La Repubblica, Benedetto Ferrara, notissima penna del giornalismo sportivo fiorentino, ha pubblicato un interessante articolo dal titolo "Fiorentina, eutanasia di un amore affari in calo e crisi di risultati". Eccone qui un estratto per i lettori de Il Sito di Firenze.
"Devo rilevare che questa guerra è cominciata male e tardi, e sono due brutti avverbi per l'inizio di una guerra". Lo ha detto Giuliano Ferrara nel corso di Qui Radio Londra dopo il Tg1. "Quando è iniziata la crisi in Libia - ha spiegato il direttore de Il Foglio -, bisognava subito intimidire Gheddafi, mettere la forza a disposizione della politica ed ottenere o la caduta del Rais o che venisse a più miti consigli.
Gli inconfondibili sassofoni di Glenn Miller, la vecchia poltrona rotante, ed eccolo tornare in scena Giuliano Ferrara, dopo quattro anni di astinenza televisiva, terminata l’esperienza di “8 e mezzo”.
Giuliano Ferrara potrebbe tornare dopo molti anni alla conduzione di una trasmissione giornalistica nel servizio pubblico: allo studio, secondo quanto si apprende da indiscrezioni, ci sarebbe uno spazio quotidiano in access prime time su Rai1. Si starebbe pensando per l'ex conduttore di 'Otto e mezzo' a un programma che andrebbe in onda dopo il Tg1 delle 20. La collocazione in palinsesto è quella storica che per anni ha visto il volto di Enzo Biagi protagonista. "Ho avuto l'offerta di rifare la mia vecchia rubrica Radio Londra e l'ho accettata".
Giuliano Ferrara usa parole che condivide con il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi quando alla procura di Milano dice di imputare una sorta di "golpe morale o moralistico". E lo fa tra gli applausi del pubblico alla manifestazione 'antipuritanà organizzata dal Foglio al teatro dal Verme a Milano. Prima di lui parlano fra gli altri Piero Ostellino, Alessandro Sallusti, Iva Zanicchi. È il direttore de Il Foglio però a tirare le conclusioni criticando la manifestazione di sabato scorso al Palasharp per chiedere a Berlusconi di dimettersi.
È da poco iniziata la manifestazione antipuritani organizzata a Milano dal quotidiano Il Foglio di Giuliano Ferrara. Tutti i circa 1.500 posti del teatro Dal Verme sono occupati. All'incontro, dove sul palco sono saliti tra gli altri, Iva Zanicchi e Piero Ostellino. Sono presenti anche il sottosegretario Daniela Santanchè e il presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, che ha definito l'iniziativa "divertente e simpatica", un appuntamento "contro chi pretende di sostituire alla morale vera il moralismo falso e bigotto", il moralismo di "chi si impalca a giudice delle virtù altrui".
E' polemica a seguito dell'intervista rilasciata al tg1 di stasera dal direttore de Il Foglio, Giuliano Ferrara. Dura presa di posizione del Cdr del tg che chiede che siano intervistati anche altri direttori. "Notiamo con piacere che questa sera il Tg1 ha ospitato le opionioni del direttore de 'Il Fogliò Giuliano Ferrara sulla vicenda Ruby" afferma in una nota il cdr del Tg1, parlando di "una scelta editoriale che farebbe ben sperare sulla volontà della direzione di fornire un ampio ventaglio di opinioni su un argomento così importante e delicato per la vita del paese".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency