Più di 3.000 euro in contanti, oggetti preziosi e arnesi da scasso: questo il bottino sequestrato ieri a tre nomadi sorpresi dalla polizia in via Traversa del Crocifisso.
Nella notte fra domenica e lunedì durante un controllo nella zona del macrolotto la pattuglia della Polizia municipale del reparto motociclisti ha incrociato un’auto che circolava in via veneto lentamente e a fari spenti. Gli agenti, insospettiti, hanno proceduto ad un controllo. A bordo c'erano 3 nomadi, uno cittadino italiano di origine slava egli altri due di cittadinanza jugoslava.
Una notizia che ha lasciato sorpresi persino gli stessi componenti della famosa band di casa nostra. Danilo Sacco, voce dei Nomadi, ha annunciato con una nota secca e informale che dal primo gennaio del prossimo anno non farà più parte del gruppo.
Distraendo gli sposi e gli invitati hanno cercato di trafugare una valigetta contenente un'ingente somma di denaro regalata da amici e parenti ai due coniugi.
Saranno i Nomadi i protagonisti del finale del gran concerto gratuito in piazza Grande che giovedì 29 settembre chiuderà la terza edizione della festa che celebra l'incontro tra Modena e la musica, all'insegna della vena creativa che attraversa la città da quando era capitale del beat italiano.
La giunta ieri pomeriggio ha deliberato la restituzione dei 500 mila euro versati dalla Regione Toscana nel 2006 come acconto per la vendita dell'ex parcheggio dei tir e dell'area adiacente a viale Marconi.
«Famiglie rom comodamente accampate abusivamente da giorni nella zona di Ponte di Mezzo a 40 metri dagli uffici del Corpo di Pulizia Municipale. Quando si pensa di cominciare a porre fine a questi soprusi?».
''Se vuoi stare con nostra figlia ci devi dare mille euro''. E' stata questa frase che ha messo nei guai un'intera famiglia di rom che vive in un campo nomadi di Firenze i cui membri sono stati denunciati dai carabinieri di Genova per tentata estorsione aggravata.
Continuano i furti nei cantieri della Capitale. Grazie ad un pronto intervento dei carabinieri avvenuto questa notte è stato sventato un furto in zona Ostiense.L'operazione ha condotto all' arresto di un cittadino romeno, 32enne, domiciliato al campo nomadi di via Candoni, per tentata rapina in concorso.
I “baracconi” sono un'attrazione entrata a far parte dell'immaginario collettivo, che, almeno una volta nella vita, ogni bambino ha provato. La nostra città ospita annualmente il Grande Luna Park, che ha cambiato sede nel corso degli anni e che ora si è insediato in via dello Sport, affianco al Palapanini.
Il problema dell’immigrazione clandestina sta investendo l’intero paese: da Lampedusa alle regioni del nord, fino alla Capitale.“Faremo sentire la nostra voce, dichiara in una nota il presidente della Commissione Sicurezza di Roma Capitale, Fabrizio Santori, e sarà più forte delle chiacchiere degli alti uffici europei che continuano ad ignorare il dramma umanitario e gli enormi problemi in cui va districandosi l’Italia in questi giorni, abbandonata da quei partners con i quali ha condiviso il sogno di un’Europa unita, affratellata nel progresso e nella solidarietà”.
Una delegazione del Movimento Ecologista – Ecoitaliasolidale guidata dal Presidente Nazionale, Piergiorgio Benvenuti ed accompagnata dal Presidente del Gruppo del PDL al XV Municipio, Fabio Ficosecco si sono recati presso gli ex stabilimenti Mira Lanza nel quartiere Marconi. “Abbiamo potuto verificare che all’interno della struttura vi sono oltre 300 occupanti che hanno realizzato una serie di baracche in legno, all’interno dell’edificio che risulta pericolante.
Non si arresta la polemica sul piano nomadi che la giunta capitolina sta mettendo in atto. Dure le repliche dell’opposizione."E' sempre piu' chiaro, dichiara Ruggeri Consigliere Provinciale (PD), che il piano nomadi di Alemanno e' fallito, limitato agli annunci sugli sgomberi dei campi improvvisati e ad azioni prese senza alcuna consultazione con gli altri enti. Il pasticcio sulle competenze, continua il consigliere di opposizione, e' evidente anche dalle affermazioni dei consiglieri del Pdl. Non e' la Provincia a decidere sui rom.
L’emergenza nomadi resta un punto fermo nell’agenda politica degli amministratori romani. Dopo le recenti polemiche che hanno coinvolto i residenti alla Pisana, l’azione predisposta dal Comune di Roma sembra dare i primi risultati ''Sull'emergenza nomadi ora e' il tempo della raccolta. La semina e' durata fin troppo. Grazie al trasferimento dei rifugiati politici dal Cara il piano nomadi riparte con deciso vigore e auspichiamo che gli insediamenti abusivi presenti in citta' abbiano le ore contate'' .
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency