Dalla Venere di Savignano alla Pachamama, la Madre terra venerata dalle popolazioni indigene latinoamericane. Dalla proprietà collettiva dei pascoli nelle culture tradizionali al modello organizzativo della Partecipanza agraria di Nonantola.
La prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica ed importante istituzione culturale italiana, annovererà tra i suoi membri anche una docente modenese dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Un dubbio che ha attraversato la mente di molti studenti alla notizia di un ampliamento del Campus universitario di Modena.
Il complesso del nuovo Dipartimento di Chimica, Scienze Farmaceutiche e Scienze della Terra,, che coprirà una superficie di 4.460 mq, s innalzerà per 4 piani fuori terra, compreso un piano tecnico in copertura (alto 3 m), alti ciascuno 4,5 m, che definiscono due ampi cortili aperti, poggiando su un basamento compatto, alto un piano, organizzato intorno a due corti verdi ret
Domani l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Fabrica Immobiliare SGR, insieme ad Inpdap, presentano l’intervento del Fondo Immobiliare Aristotele per la costruzione del nuovo Dipartimento di Chimica, Scienze Farmaceutiche e Scienze della Terra, che sorgerà in via Campi, nelle immediate vicinanze dell’attuale campus universitario, s
Si chiama Sang Woo Ryoo, ha 16 anni e sogna di studiare a Yale come il fratello: è lui il miglior studente delle Olimpiadi internazionali di Scienze della Terra, la competizione nata in Oriente e tenutasi, per la prima volta nella sua storia, fuori dai confini dell’Asia. L’edizione modenese delle IESO (International Earth Sci
Si è aperta ufficialmente questa mattina, con una cerimonia tenutasi al Forum Monzani di Modena, la 5° edizione delle Olimpiadi internazionali di Scienze della Terra, la prima al di fuori dei confini dell’Asia.
Un mito del motorsport conosciuto in tutto il mondo, una figura legata alla Ferrari, ma anche ad altri grandi marchi automobilistici come Bugatti, Lamborghini, BMW e, non da ultima, la sua Oral Engineering. Questo e tanto altro rappresenta Mauro Forghieri, protagonista di una mostra dedicata.
Ponte Vecchio e Palazzo Vecchio al buio per l’ora della Terra. Alle 20.30 di sabato 26 marzo scatta lo spegnimento simbolico delle luci di monumenti, uffici, luoghi simbolo e abitazioni private in ogni angolo del pianeta. L’iniziativa è organizzata dal Wwf e vedrà per la prima volta Firenze spegnere uno dei suoi monumenti più simbolici, Ponte Vecchio. Sulla stessa scia le maggiori capitali europee e mondiali. Parigi spegnerà la Tour Eiffel e Berlino la Porta di Brandeburgo.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency