I musei di Villa Torlonia saranno per tutta l'estate, dalle 9 alle 19, lo scenario prediletto per 'L'imprevedibile leggerezza della materia', un'ampia mostra che documenta i primi lavori in ghisa destinati all'arredo urbano. Ogni oggetto porta con sè stralci di storia moderna e fissa le fasi più salienti della trasformazione delle città durante il periodo dell'industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento. Accessori per l'illuminazione, parti di lampioni, porta ombrelli, candelabri, teste di dame e guerrieri, vasi, carboniere, leoni alati, figure con sembianze quasi mitologiche e tutti i motivi ornamentali realizzati con la fusione della ghisa rappresentato il gusto dell'epoca e ci riportano con un salto virtuale nei centri urbani e nelle abitazioni di inizio secolo scroso. La materia pesante se così combinata diviene inaspettatamente leggera e sinuosa, nonostante le grandi dimensioni dei vari manufatti. Non mancano oggetti più piccoli, destinati agli interni o ai giardini, che rispondono al contempo a esigenze funzionali e ornamentali. Un' arte 'utile' dunque, un'arte della vita reale che si esprime nel quotidiano sottoforma di stufe, vasi o piastre da camino.
Nella Dependance si possono consultare alcuni dei rarissimi cataloghi dei prodotti realizzati dalle più importanti fonderie europee dell'epoca.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency