Una delegazione del Movimento Ecologista – Ecoitaliasolidale guidata dal Presidente Nazionale, Piergiorgio Benvenuti ed accompagnata dal Presidente del Gruppo del PDL al XV Municipio, Fabio Ficosecco si sono recati presso gli ex stabilimenti Mira Lanza nel quartiere Marconi. “Abbiamo potuto verificare che all’interno della struttura vi sono oltre 300 occupanti che hanno realizzato una serie di baracche in legno, all’interno dell’edificio che risulta pericolante. Abbiamo appreso inoltre –prosegue Benvenuti- che proprio in queste ore un minore è dovuto ricorrere alle cure mediche per le ustioni che si è procurato nel campo”. “E’ importante fare la storia di questo edificio, dall’ agosto del 2007 lo stabilimento ex Mira Lanza, posizionato accanto al Teatro India, fu occupato abusivamente da circa 500 Rom che si accamparono realizzando all’interno della struttura anche tendopoli, rifugi di fortuna e baracche. Anche se le Istituzioni furono sollecitate a tutti i livelli nessuno intervenne. Ricordo -prosegue Benvenuti- che per attirare l’attenzione su questa vicenda, fui costretto oltre ad organizzare proteste, manifestazioni, raccolte di firme, ad effettuare lo sciopero della fame per oltre dieci giorni nel dicembre 2008”. “Nei primi giorni di gennaio 2008 si rischiò una vera e propria tragedia con un incendio che interessò gran parte dei tre edifici di archeologia industriale, distruggendo due capannoni e facendo rischiare la vita a molti occupanti ed ai cittadini residenti nei palazzi limitrofi per l’esplosione di alcune bombole del gas”. “Dopo numerose sollecitazioni ed occupazioni simboliche –prosegue Benvenuti - l’intera area fu messa in sicurezza, ma quasi subito la recinzione è stata in alcuni tratti forzata, la vigilanza h24 fu sospesa e le occupazioni ripresero. “Nei mesi passati ci sono stati numerosi e costosi sgomberi sino alla situazione odierna che risulta letteralmente fuori controllo, con centinaia di occupanti, con baracche in legno dove vengono utilizzati fuochi per cucinare, rifiuti ed escrementi in ogni angolo, bombole di gas che rappresentano un pericolo costante per gli occupanti e casette di rifugio posizionate proprio sotto l’edificio pericolante. Ora cosa si aspetta – afferma il capogruppo del pdl in XV Municipio - la solita tragedia per intervenire e poi per partecipare tutti commossi al dolore, oppure qualcuno può tempestivamente intervenire come stiamo chiedendo da tempo?. Fra le altre cose vi è anche un problema di sicurezza nel quartiere – prosegue Ficosecco- è noto come gli occupanti sono gli stessi che chiedono il “pizzo” a chi parcheggia a Piazza della Radio, che durante le ore notturne vi è un movimento di automobili di grossa cilindrata nei pressi del campo, che alcune donne vengono condotte alla prostituzione su Viale Marconi e vi è chi sostiene che ci potrebbe essere anche episodi di prostituzione minorile”. Effettuare un nuovo sgombero, la messa in sicurezza dell’area con controlli costanti e soprattutto procedere con la riqualificazione della struttura, a garanzia della sicurezza dei cittadini del quartiere, del decoro dell’area, e senza attendere una ennesima tragedia è questa la richiesta unanime di Benvenuti e Ficosecco diretta al Sindaco Alemanno e al Prefetto.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency