Un figlio spiega al padre ottantenne i quesiti del referendum, tra ironia e riflessioni, per sottolineare l’importanza di partecipare al voto e influenzare il futuro del Paese
Papà ha ottant’anni, una vita alle spalle fatta di fatica, sacrifici e una pazienza infinita ogni volta che sente parlare di politica. Ma stavolta, davanti al referendum, non posso fare finta di niente. Perché lo so già come va a finire: lui scuote la testa, sbuffa e mi dice “ma che ci vado a fare, tanto non cambia niente”.
Perché è importante andare a votare? Perché il voto è come il telecomando, papà. Se non lo usi, poi non lamentarti se ti tocca guardare un programma che non ti piace. Se non vai a votare, decideranno gli altri al posto tuo, e magari prenderanno una strada che a te non va giù.
Non è vero che “tanto non cambia niente”: cambia eccome. Cambia quando lo Stato deve capire se farsi sentire di più, cambia quando un parlamentare si sente meno protetto e più responsabile, cambia quando chi fa politica sa che i cittadini lo stanno guardando.
E invece no, papà, stavolta te li spiego io i quesiti. Perché anche se hai ottant’anni, il tuo voto vale come quello del più giovane degli elettori. Anzi, forse di più: tu sai cosa vuol dire aver visto cambiare questo Paese, e sai quanto contano certe scelte.
Quesito 1: Vuoi che chi viene licenziato ingiustamente possa tornare al lavoro?
Papà, ricordi quando si diceva: “Se ti licenziano senza motivo, il giudice può farti riassumere”? Bene, nel 2015 hanno cambiato le regole: chi è stato assunto dopo quella data, se licenziato ingiustamente, prende solo un’indennità, ma non torna al lavoro. Questo quesito vuole tornare alle vecchie regole: se il licenziamento è ingiusto, si torna al lavoro. Ti sembra giusto?
Quesito 2: Vuoi che anche i lavoratori delle piccole imprese abbiano più tutele?
Nelle aziende con meno di 15 dipendenti, se ti licenziano senza motivo, l’indennità è limitata: massimo sei mesi di stipendio. Questo quesito propone di eliminare quel tetto, lasciando al giudice decidere quanto spetta, considerando età, famiglia e situazione dell’azienda. Così anche chi lavora in piccole imprese ha più protezione.
Quesito 3: Vuoi che i contratti a termine abbiano una motivazione?
Oggi un’azienda può assumere a tempo determinato per 12 mesi senza spiegare il motivo. Questo quesito vuole che si torni a indicare una “causale” anche per contratti più brevi, per evitare abusi e garantire più stabilità ai lavoratori.
Quesito 4: Vuoi che chi affida lavori sia responsabile per la sicurezza?
Se un’azienda appalta un lavoro e succede un incidente, oggi chi ha affidato il lavoro può non essere responsabile. Questo quesito vuole che anche il committente sia responsabile, insieme all’appaltatore e al subappaltatore, per garantire più sicurezza sul lavoro.
Quesito 5: Vuoi che gli stranieri possano chiedere la cittadinanza dopo 5 anni?
Attualmente, uno straniero deve vivere legalmente in Italia per 10 anni prima di poter chiedere la cittadinanza. Questo quesito propone di ridurre il periodo a 5 anni, facilitando l’integrazione di chi vive, lavora e contribuisce nel nostro Paese.
Quindi sì, papà, lo so che è faticoso, che magari piove, che ci sono mille scuse per restare a casa. Ma pensa a quante volte mi hai detto: “ai miei tempi, quando si poteva scegliere, bisognava andarci“. Ecco, il momento è adesso. Andiamoci.
Due uomini, arrestati dalla Polizia di Stato, dovranno rispondere di sequestro di persona, tentata rapina,…
Un blitz nella notte ha portato alcuni malviventi a prendere un bottino molto interessante alle…
Roma, stretta sui locali: il I Municipio chiude bistrot in Via dei Coronari per schiamazzi…
Il pugno duro del Viminale nei confronti delle persone vicine all'islamismo continua senza sosta. Nelle…
Un concerto straordinario di un artista che ha confermato in pieno di essere uno dei…
La morte della madre e della bambina continuano ad essere al centro di una indagine.…