Inaugurata la stagione sinfonica 2011-2012 dei concerti dell'Accademia di Santa Cecilia sostenuta con orgoglio dall'assessore alla Cultura Dino Gasperini e da Roma Capitale. Il 22 ottobre l'Orchestra, diretta da Antonio Pappano, esordirà con la Sinfonia n. 8 di Gustav Mahler ed esibirà per la durata dell'intera stagione un repertorio vario e vasto che spazierà dal Barocco alla musica contemporanea, dalla musica più popolare a testi meno noti. La qualità si riconferma indiscutibilmente alta grazie alla presenza dei più illustri direttori e solisti ma grazie anche a nuove proposte sicuramente promettenti. Il presidente Bruno Cagli considera questo nuovo inizio come un'ulteriore conferma del prestigio internazionale già toccato con mano analizzando dati di affluenza del 2010 (50.000 presenze in più rispetto al 2009), ed accresciuto grazie alle produzioni discografiche e alle tournées. Così gli artisti di Santa Cecilia calcheranno i palcoscenici di Londra, Salisburgo, Tokio e Pechino. Tra gli illustri veterani oltre a Pappano, che con Valery Gergiev condivide il progetto Mahler, Claudio Abbado si esibirà in un repertoro di musiche da film russo-sovietiche. E ancora Pretre, Jurowsky, Dudamel, Maazel, il celebre pianista Maurizio Pollini, giovani ma già affermati artisti come la solista cinese Yuja Wang, la giovane violinista Janine Jensen e le grandi voci di fama mondiale di Cecilia Bartoli e di Juan Diego Florez.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency