Nella città che tanto ha amato, sarà ricordato Pier Paolo Pasolini, regista e poeta friulano, presso la Cineteca Nazionale (Sala Trevi) - vicolo del Puttarello, 25 - con film, documentari e una tavola rotonda con studiosi e appasionati. Dopo la nota introduttiva dell'antropologo Roberto Carlo Deri il programma della giornata.
«Pier Paolo Pasolini titanica figura d’intellettuale geniale e lucido profeta, è oggi citato e abusato,utilizzato come capro espiatorio per ovviare all’incomprensione totale del suo messaggio culturale.Questo omaggio vuole mettere in luce da una parte il vero Pier Paolo “uomo”, che viveva donandoinfinito amore, dall’altra rivelare verità occultate sulla sua morte attraverso testimonianze dirette edichiarazioni di esperti che hanno studiato e riaperto il caso con un accurato lavoro di ricostruzionecriminologica e legale. Pier Paolo ateo, Pier Paolo pedofilo, Pier Paolo violento… nulla di più errato. La sua generosità si è inoltrata nelle più sperdute remote borgate. La sua umanità, spiritualità,dolcezza, generosità, sconosciute ai “critici” come al popolo, saranno messe in luce attraversorivelazioni inedite tese a mostrare, anche, come il suo barbaro assassinio non possa essere statocompiuto da una sola persona. Pier Paolo, il tuo tocco gentile sul mio capo di bambino è più di un ricordo, una sensazione eun’emozione indelebili. La tua dolce energia non si sopirà mai» (Roberto Carlo Deri).
Ore 17.00 Accattone di Pier Paolo Pasolini (1961, 117’) “Accattone” è il soprannome di un ragazzo nullafacente che vive in una borgata romana sfruttando una prostituta, Maddalena. Quando la ragazza finisce in carcere, Accattone si trova senza soldi e cerca di tornare dalla moglie che vive insieme al figlioletto in casa del padre e del fratello. «Il mondo dei “ragazzi di vita” del sottoproletariato romano, dei diseredati, ha trovato nell’opera di Pier Paolo Pasolini [...] i giusti toni di una partecipazione affettiva e di una interpretazione commossa. Siamo lontani dal clima dei film sugli Sciuscià e sui Ladri di biciclette; qui il rapporto tra l’autore e i suoi personaggi si basa non sull’osservazione di una serie di fenomeni umani e sociali, ma sulla diretta partecipazione a un mondo di vita; e lo stile della rappresentazione deriva direttamente dalla volontà di dar forma visiva e letteraria ad una esperienza reale» (Rondolino).
ore 19.00 Pasolini di Abel Ferrara (2014, 86’) «Con Pasolini, ho l’impressione che Abel Ferrara abbia girato il suo film più slabbrato e disorganico – ma lo dico come un pregio, come una sorta di antidoto a qualunque tentazione illustrativa. Inrealtà, […] Ferrara compie l’unica scelta giusta: girare come un marziano, come uno che non sappia niente (di Pasolini, di Roma, dell’Italia anni ’70) e abbia capito tutto» (Cappabianca).
ore 20.45 Incontro moderato da Roberto Carlo Deri con Aldo Colonna, Enzo De Camillis, Angelo Del Nero, Sergio Gilles Lacavalla, Stefano Maccioni, Simona Ruffini.
A seguire un intellettuale nella borgata di Enzo De Camillis (2014, 82’) Come sottolinea il titolo del documentario di Enzo De Camillis, Pier Paolo Pasolini è sempre stato Unintellettuale nella borgata e la stessa sua vita e morte l’hanno dimostrato insieme alle sue opere eai suoi film che, a detta di Maurizio Ponzi, riscrissero la grammatica stessa del cinema. De Camillisusa immagini di repertorio e le parole di Stefano Rodotà, Ugo Gregoretti, Pupi Avati, Gianni Bornia,Citto Maselli. Partendo da Ragazzi di vita fino ad arrivare alle dichiarazioni sul potere mediatico,passando per una storica intervista che Enzo Biagi fece a Pier Paolo Pasolini, Un intellettuale diborgata regala un riassunto delle migliori parole dello scrittore, tra le quali spicca il testo integrale,recitato in maniera eccelsa da Leo Gullotta, di un suo celebre articolo. Ingresso gratuito
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency